Nelle immediate vicinanze della Masseria Grande di Surano, all’ombra dell’imponente torre e di vecchie costruzioni ad uso dei massari recuperata a nuova vita, (ri)sorge una piccola cappella rurale dedicata a San Felice.
Lascia un commentoSalogentis Articoli

“A lieta vita” (Musica e canti d’amore e di gioia ai tempi di Girolamo Melcarne), è un progetto firmato da Vania Palumbo che intende “esplorare i temi dell’amore, della bellezza e della gioia di vivere, all’interno del patrimonio musicale dell’epoca in cui visse il Montesardo”.
SPECCHIA – Forse fu lo stesso disagio esistenziale ed estetico che portò Paul Gaugain (1848-1903) in Polinesia a condurre Vincenzo Valente dalla Puglia in Egitto. Peraltro, sono contemporanei (Specchia, Lecce, 1846 – Napoli, 1889).
Lascia un commento

Omaggio a Maria Corti, partigiana e femminista
Sembra ieri. Appena nel pomeriggio l’Ansa batté la notizia ci sentimmo tutti più confusi, e più poveri. Quel 23 febbraio 2002 era un gelido mercoledì, se non andiamo errati. E noi che l’avevamo conosciuta e apprezzata (chi scrive aveva con lei un rapporto epistolare e appena sapeva del suo arrivo a Lecce e dintorni correva a salutarla: metteva soggezione per il pudore e il rigore esistenziale) restammo increduli: non la sapevamo malata. Anche se doveva aver litigato col portiere di via San Vincenzo, a Milano, dove viveva, che forse per dispetto le consegnava la posta in ritardo.
Soleto. Fondo Fontanella. 21 agosto del 2003. Durante una campagna di scavo archeolgico l’equipe di Thierry Van Compernolle rinviene quella che da lì a pochi giorni sarà comunemente conosciuta come la mappa di Soleto, una delle più antiche rappresentazioni geografiche di tutto l’occidente.
Lascia un commentoTempo di lettura: 3 minutiIn questo luogo remoto tuttom’appartiene… Cosimo Russo, “La mia casa”. Nella calda notte mediterranea, si esce turbati, senza parole, dalla casa del poeta Cosimo Russo…
2 Commenti